Fondazione Mani Intelligenti è orgogliosa di aver contribuito a questo progetto che celebra la tradizione e l’innovazione del nostro territorio.
Grazie ai nuovi fondi, i lavori possono ripartire e il museo diventerà realtà nei prossimi due anni, trovando casa nella chiesa sconsacrata nel complesso di San Domenico.
Un’iniziativa che non solo valorizza l’arte orafa, ma riqualifica anche un intero quartiere storico!